Il passaggio dal pannolino al vasino è un momento molto delicato per il bambino e per i genitori. Non esiste un’età precisa per questo cambiamento: il bambino deve essere fisicamente e psicologicamente maturo per imparare a controllare gli sfinteri.
È importante anche che i genitori abbiano il tempo necessario per seguire con calma e pazienza il bambino nel suo percorso verso l’indipendenza dal pannolino. Occorre infatti ascoltare il bambino e osservarlo mentre prende coscienza delle sensazioni del suo corpo e del cambiamento che sta vivendo.
Il bambino quindi deve essere ascoltato, incoraggiato ma mai forzato.
È possibile adottare degli accorgimenti che facilitino l’acquisizione dell’abitudine all’uso del vasino.
- Mettere comodo il bambino: i piedi devono essere appoggiati a terra e le ginocchia devono essere più alte del “sederino” per favorire la contrazione dei muscoli addominali. Se si utilizza il riduttore del W.C. è importante che il bambino possa appoggiare i piedi, su uno sgabello o su una pedana, perché le gambe non devono essere lasciate penzoloni.
- Assicurarsi che il bambino sia a proprio agio, avendo accortezza nella scelta della stanza o dell’ambiente dove si posiziona il vasino.
- Proporre la seduta sul vasino preferibilmente dopo i pasti in modo da sfruttare il riflesso intestinale associato al riempimento dello stomaco (riflesso gastro-colico).
- Insegnare al bambino a non avere fretta evitando, comunque, di trattenerlo sul vasino troppo a lungo (non più di 10-15 minuti).
- Essere pazienti e incoraggiare i progressi: non mostrarsi spazientiti o sconfortati in caso di insuccesso o se il piccolo sporca le mutandine (piccole perdite di feci si verificano naturalmente in caso di eccessivo riempimento del retto).


Italiano
English
Français
Español
polski
Belgique
Bulgarian
Deutsch
Ελληνικα
Português
Română
Leggere attentamente le avvertenze e le istruzioni per l'uso - Aut. Min. del 05/07/2024